Corso di formazione in
CULTURA E TURISMO FERROVIARIO
CETFER
Nell’A.A. 2025/26 sarà attivato il Corso di formazione in CULTURA E TURISMO FERROVIARIO (CETFER), in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane.
Il corso intende formare studenti e più in generale persone interessate ad approfondire il tema della cultura ferroviaria e dei treni storico/turistici anche al fine di operare presso associazioni di volontariato nel settore ferroviario o imprese di trasporto ferroviario. Si tratta infatti di un settore nuovo, non previsto negli ordinamenti didattici di scuole/atenei e poco conosciuto nel senso comune, ma suscettibile di grandi possibilità di espansione.
Il tema delle ferrovie e dei treni turistici si è affermato in Italia grazie a Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, istituita nel 2013, e poi grazie a FS Treni Turistici Italiani, istituita nel 2023. Per lungo tempo, nonostante l’Italia sia il paese turistico per eccellenza, non si sono considerate le potenzialità di valorizzazione dei territori rese possibili dalle ferrovie. Tutto questo nonostante in molti paesi europei esistano da decenni ferrovie valorizzate a livello turistico, sia ferrovie museo, sia ferrovie panoramiche. Le ferrovie sono sempre state strettamente connesse con il turismo e si può addirittura sostenere che l’esistenza del treno è risultata fondamentale per rendere il turismo stesso un fenomeno di massa. Il corso vuole formare esperti di questi temi.
Il corso si svolgerà tra gennaio e maggio 2026 ed è organizzato in teledidattica asincrona. La durata è di 50 ore, compreso il tempo per i test intermedi di ogni insegnamento e la prova finale. Durante il corso sarà previsto uno stage facoltativo sul servizio turistico “Treno Natura”.
Il corso si attiverà con un numero minimo di 5 iscritti. La quota di iscrizione è di € 100,00. La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è fissata per il 15 dicembre 2025. Il bando sarà attivo dal mese di settembre sulla pagina web https://www.unisi.it/didattica/corsi-di-formazione
Il corso attribuisce 12 crediti formativi universitari (CFU) ed è aperto a tutti gli interessati, indipendentemente dal titolo di studio. Sono previste 9 lezioni per un totale di 30 ore.
I docenti del corso sono: Stefano Maggi, Marco Antonelli, Eleonora Belloni, Pietro Fattori, Vittorio Ferroni, Andrea Giuntini, Gabriele Romani e Michelangelo Vasta.
Per qualsiasi informazione contattare la referente per la didattica, dott.ssa Martina Semboloni (martina.semboloni@unisi.it – 0577235209).