Belloni Eleonora, Quando si andava in velocipede. Storia della mobilità ciclistica in Italia (1870-1955), Milano, FrancoAngeli, 2019. link alla casa editrice
Stefano Maggi ed Eleonora Belloni, Ferrovia Vale D’Orcia. Guida storica e panoramica sui binari del treno natura, Siena, Nuova Immagine, 2022
Eleonora Belloni e Stefano Maggi, Muoversi Domani. Verso una mobilità più sostenibile, Milano, Franco Angeli, 2022. Link alla pubblicazione
Stefano Maggi, Mobilità sostenibile. Muoversi nel XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2020. link alla casa editrice
Maggi Stefano (2016). Medieval Towns, Traffic and Urban Planning, Half a Century since the First Pedestrian Zone in Siena, Italy. JOURNAL OF TRAFFIC AND TRANSPORTATION ENGINEERING, vol. 4, p. 107-115, ISSN: 2328-2142, doi: 10.17265/2328-2142/2016.02.006, link alla pubblicazione.
Maggi Stefano (2021). Mobilità e sostenibilità. Cifre e abitudini di trasporto fra XX e XXI secolo. In: Enrico Giovannini e Angelo Riccaboni (a cura di). (a cura di): E. Giovannini;A. Riccaboni, Agenda 2030: un viaggio attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. p. 192-206, Roma:ASviS e Santa Chiara Lab, ISBN: 979-12-80634-01-6. link alla pubblicazione.
Maggi Stefano(2021). Siena: periferia e qualità della vita nel Novecento. In: Andrea Maria Locatelli Claudio Besana Nicola Martinelli (a cura di). (a cura di): A. M. Locatelli;C. Besana;N. Martinelli, Periferie Europee. Istituzioni sociali, politiche, luoghi: Una prospettiva storica. vol. 1, p. 74-86, MIlano:Franco Angeli, ISBN: 9788835125228, link alla pubblicazione.
Maggi Stefano (2018). La città, i cittadini e la mobilità sostenibile. Note di storia recente. TRASPORTI & CULTURA, vol. 50, p. 50-58, ISSN: 2280-3998. link alla pubblicazione.
Maggi Stefano (2018). Evoluzione del servizio merci per ferrovia. TRASPORTI & CULTURA, vol. 52, p. 14-20, ISSN: 2280-3998. link alla pubblicazione.
Maggi Stefano (2019). Introduzione: trasporti pubblici e traffico privato nelle città. TRASPORTI & CULTURA, vol. 53, p. 7-11, ISSN: 2280-3998. link alla pubblicazione.
Borghesi S., Calastri C., , Fagiolo G. (2019). “How do people choose their commuting mode? An evolutionary approach to travel choices”, Economia Politica, 36: 887-912. https://doi.org/10.1007/s40888-018-0099-1
Borghesi S., Antoci A., Marletto G. (2012). “To drive or not to drive? A simple evolutionary model”, Economics and Policy of Energy and the Environment, No.2/2012, pp.31-47.
Zini Francesco, Polis/bios: Nuove tensioni biopolitiche e biogiuridiche, Ariccia, Aracne, 2018. link alla casa editrice
Mari Carlo (2020), A business history of the bicycle industry. shaping marketing practices, Cham, Palgrave MacMillan. ISBN 978-3-030-50562-2. DOI:10.1007/978-3-030-50563-9
Mari Carlo (2019), “Bicycle statistics in Italy”, in G. W. Sanderson (ed.), Cycle History 29. Proceedings of the 29th International Cycling History Conference, The ICHC Publications Committee, Verona, NJ, USA, pp. 190-195. ISBN 978-0-578-20956-2.
Mari Carlo (2015), “Putting the Italians on Bicycles: Marketing at Bianchi, 1885-1955 ”, Journal of Historical Research in Marketing, vol. 7, n. 1, pp. 133-158. DOI: 10.1108/JHRM-07-2013-0049
Mari Carlo (2013), Il marketing sociale per la mobilità ciclistica urbana, Milano, Pearson Education Italia. ISBN 978-88-7192-981-1.
Stacchini L., Pedonalizzazioni in Città. Una comparazione fra Siena, Friburgo e Pontevedra, in Trasporti & Cultura, n. 64, 2023, pp. 87-93. Link alla pubblicazione
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti. Confermando tramite il tasto "Accetto" ne accetti l'utilizzo. AccettoRifiuto
Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, clicca Leggi tutto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.